UX Audit

Valutazione UX di un prodotto digitale

Analizziamo l’usabilità di siti web e app, dando indicazioni su come migliorare l’esperienza utente.

I benefici dello UX Audit

Migliora la User Experience

Ottimizza usabilità e accessibilità con il feedback di esperti UX e utenti.

Aumenta le conversioni

Scopri quali problemi stanno riscontrando i tuoi utenti e migliora le performance.

Più qualità, più fiducia

Un’esperienza positiva contribuisce alla fidelizzazione degli utenti.

Un’analisi completa del tuo prodotto digitale

Uno UX Audit è una revisione analitica e metodologica del design dell’interfaccia utente e dell’esperienza utente di un prodotto digitale, come ad esempio un sito web, un’applicazione mobile o un software. Lo scopo è quello di identificare i problemi che gli utenti potrebbero incontrare durante l’utilizzo del prodotto e suggerire le soluzioni utili a migliorare l’esperienza dell’utente.

Le attività che svolgiamo:

UX Expert Review

Un team di esperti valuta l’usabilità e l’accessibilità del tuo prodotto, attraverso l'analisi euristica.

User Test

Testiamo il tuo design e l'architettura delle informazioni con utenti reali, ottenendo da loro feedback e consigli.

UX Competitive Benchmark

Analizziamo l’esperienza utente dei tuoi competitor per ottenere suggerimenti ed evidenziare punti di forza e debolezza.

In conclusione:

Ottieni un report dettagliato di tutti i finding individuati durante l’analisi organizzati per priorità.
Il report ti guiderà nell’ottimizzazione dell’interfaccia utente, semplificazione del processo di navigazione, aumento della chiarezza delle informazioni, miglioramento della leggibilità e dell’usabilità ed eliminazione di eventuali barriere all’accessibilità.

Casi Studio UX Audit

Analisi UX per migliorare l'esperienza d'acquisto

UX Audit / E-Commerce

Gli esperti della User Experience

Then è un’agenzia specializzata nella Customer Experience.
 
Il nostro approccio people-centered ci guida nella creazione di prodotti e servizi volti a coniugare la soddisfazione delle esigenze e delle aspettative degli utenti con gli obiettivi di business, per per creare una relazione solida e duratura tra clienti e azienda.

Ci aggiorniamo costantemente con le principali istituzioni del settore, ma la nostra expertise è soprattutto frutto dell’esperienza acquisita nel tempo gestendo progetti di varia complessità.

Parla con noi

Richiedi una call con un nostro consulente.

Ti contatteremo entro 24 ore dalla tua richiesta.

Domande frequenti

Lo UX Audit è una revisione approfondita dell’esperienza utente (UX) di un sito web, un’applicazione o un prodotto digitale esistente da parte di un team esperto dell’usabilità.

Di seguito sono elencati i principali aspetti che vengono analizzati durante lo UX audit:

  • Usabilità: l’usabilità del prodotto digitale viene valutata in termini di facilità d’uso, intuitività e accessibilità.
  • Design: l’aspetto visivo del prodotto digitale viene valutato per determinare se il design supporta l’esperienza utente e se è coerente con l’immagine del marchio.
  • Flusso di lavoro e navigazione: viene valutata la facilità con cui gli utenti possono raggiungere i loro obiettivi sul prodotto digitale, inclusa la facilità di navigazione tra le pagine e la scoperta di contenuti.
  • Contenuto: viene analizzato il contenuto del prodotto digitale, incluso il linguaggio usato, l’organizzazione del contenuto e la pertinenza per gli utenti.
  • Funzionalità: vengono valutate le funzionalità del prodotto digitale per determinare se soddisfano le esigenze degli utenti e se sono facili da utilizzare.
  • Performance: viene analizzata la velocità e la reattività del prodotto digitale per determinare se gli utenti possono interagire con esso in modo efficiente e senza problemi.
  • Accessibilità: viene valutata l’accessibilità del prodotto digitale seguendo le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), al fine di affrontare al meglio le esigenze della più ampia fascia possibile di utenti.

Lo scopo principale di un UX Audit è quello di identificare i problemi che gli utenti possono incontrare durante l’interazione con il prodotto digitale e fornire raccomandazioni su come migliorare l’esperienza utente complessiva. Nel dettaglio, lo UX Audit può guidare l’azienda nell’ottimizzazione dell’interfaccia utente, semplificazione del processo di navigazione, aumento della chiarezza delle informazioni, miglioramento della leggibilità e dell’usabilità ed eliminazione di eventuali barriere all’accessibilità.

Lo UX Audit può essere eseguito in diverse fasi del ciclo di vita del prodotto digitale, a seconda degli obiettivi e delle esigenze del progetto. Di seguito sono elencati alcuni momenti in cui lo UX Audit può essere particolarmente utile:

  • Fase di progettazione: eseguire uno UX Audit durante la fase di progettazione può aiutare a identificare eventuali problemi di usabilità, design o funzionalità e ad apportare le modifiche necessarie per migliorare l’esperienza utente prima del lancio.
  • Dopo il lancio del prodotto: eseguire uno UX Audit dopo il lancio del prodotto digitale può aiutare a identificare i problemi che gli utenti possono incontrare durante l’interazione con il prodotto e a fornire raccomandazioni per migliorare l’esperienza utente.
  • Dopo l’introduzione di nuove funzionalità: eseguire uno UX Audit dopo l’introduzione di nuove funzionalità può aiutare a valutare l’impatto delle modifiche sulla user experience e a identificare eventuali problemi di usabilità o di design.
  • In seguito a feedback degli utenti: eseguire uno UX Audit in seguito ai feedback degli utenti può aiutare a identificare i problemi che gli utenti segnalano e a fornire soluzioni per migliorare l’esperienza utente.

    In generale, è importante eseguire uno UX Audit in modo regolare per assicurarsi che il prodotto digitale sia sempre allineato alle esigenze degli utenti e alle tendenze del mercato.

Scopri se possiamo aiutarti.

Richiedi una call gratuita per parlare del tuo progetto.